Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Loris Stecca: il suo pensiero sulla vittoria di Charles Metonyekpon

Immagine
  Intervista a Loris Stecca: il silenzio mediatico sulla vittoria di Charles Metonyekpon Roberto Zanotti: Loris, il 24 gennaio Charles Metonyekpon ha conquistato il titolo europeo EBU Silver dei superleggeri, battendo Mohamed Kani. Una notizia importante, ma sembra che i media non se ne siano accorti. Che ne pensi? Loris Stecca: Hai ragione, Roberto. È incredibile che una notizia del genere non sia stata rilanciata dai mass media. Nessun telegiornale nazionale, nemmeno il TG Marche, ha dato spazio a questa vittoria. Poi ci chiediamo perché il pugilato sia moribondo. Se eventi come questo vengono ignorati, come possiamo pensare di rilanciare questo sport? Roberto Zanotti: Cosa ti colpisce di più in questa situazione? Loris Stecca: Ogni giorno vediamo servizi sportivi su eventi che nemmeno un telegiornale parrocchiale trasmetterebbe per la poca rilevanza. Eppure, una vittoria come quella di Metonyekpon, che rappresenta un traguardo significativo per il pugilato italiano, passa sot...

FABIO FAZIO COME MARIO RIVA

Immagine
  La botola e il destino Sapete, il palco è un luogo strano. Ti mette al centro del mondo, ti dà luce, applausi, attenzione. Ma ha anche le sue trappole. A volte letteralmente.  Fabio Fazio, l’altra sera, ha rischiato di cadere in una botola. Una botola, capite? Non è una cosa che ti aspetti nel 2025, in uno studio televisivo hi-tech, con mille telecamere e sistemi di sicurezza.  Eppure, è successo. Un passo indietro, un momento di distrazione, e il conduttore più composto della TV italiana poteva finire sottoterra, con buona pace del garbo e dell’ironia. Si è salvato per miracolo, grazie a un tecnico che gli ha urlato qualcosa tipo: "Fermati!" E lui si è fermato. Applausi, risate, la solita battuta per sdrammatizzare: "Mi sono salvato per miracolo!"  Già, un miracolo. Ma io mi chiedo: cosa sarebbe successo se non si fosse fermato in tempo? L’Italia intera sarebbe rimasta scioccata, certo.  E forse, tra un titolo di giornale e l’altro, qualcuno avrebbe tirato fu...

MARIA TURRA - TECNICO DI FOOTBIKE

Immagine
Roberto Zanotti: Ciao a tutti! Oggi sono con Maria Turra, tecnico di footbike, o meglio conosciuta la footbike come monopattino sportivo. Le poniamo qualche domanda per scoprire meglio questo mondo che, per molti, è ancora sconosciuto. Maria, che cos’è esattamente la footbike? Maria Turra: La footbike, o monopattino sportivo, nasce in Finlandia a metà degli anni ’90 come mezzo d’allenamento per lo sci di fondo, dal quale deriva la spinta alternata con entrambe le gambe. È una sorta di bicicletta con ruote pneumatiche e freni, ma senza pedali, sella, cambio e catena. Roberto Zanotti: Quali sono i principali benefici di questa attività sportiva? Maria Turra: Oltre a essere divertente, la footbike garantisce un allenamento completo. Coinvolge le gambe, i glutei, il cuore e persino le braccia. È ottima per chi cerca un’alternativa alle attività tradizionali come la corsa o la bici. Roberto Zanotti: L’evento del 23 febbraio al Misano World Circuit sarà un’occasione per provare la footb...

JANNIK SINNER: Un trionfo milionario tra applausi e riflessioni sociali

Immagine
 Con la vittoria agli Australian Open, Jannik Sinner ha portato a casa uno dei titoli più prestigiosi del tennis internazionale, accompagnato da un premio in denaro superiore ai 2,1 milioni di euro. Un successo straordinario che celebra il talento e il duro lavoro di un atleta italiano emergente, acclamato da tifosi e appassionati in un’esplosione di entusiasmo nazionale. Tuttavia, mentre Sinner festeggia il suo meritato trionfo, è inevitabile riflettere sul profondo divario tra le cifre astronomiche dei premi sportivi e la realtà quotidiana di milioni di persone. Per molti, infatti, la vittoria più significativa consiste nel riuscire a far quadrare i conti a fine mese: scegliere tra i prodotti in offerta al supermercato, confrontare i prezzi dei beni di prima necessità e risparmiare quei pochi centesimi che, nel bilancio famigliare, possono fare la differenza. Un divario crescente Non è solo questione di sport. Anche se il premio di Sinner appare "modesto" rispetto ai guadag...

ASD BOXING ACADEMY LORETO - " Un bilancio tra successi e crescita "

Immagine
  Intervista al Tecnico: Alessandro Cossu La stagione sportiva 2024 per la Boxing Academy Loreto si è conclusa con numerosi successi, segnando un anno di crescita significativa tanto sul piano sportivo quanto organizzativo. Il club ha consolidato la sua posizione come una delle realtà più competitive a livello regionale e nazionale, portando a casa importanti risultati che testimoniano la solidità del lavoro svolto. Alessandro Cossu, uno dei tecnici di punta della Boxing Academy, ci racconta più nel dettaglio come sono andate le cose e quali sono le prospettive per il futuro . Alessandro, la stagione 2024 è stata decisamente positiva. Come la descriveresti, partendo dai risultati ottenuti dalla Boxing Academy Loreto? A. Cossu: È stata una stagione molto positiva, sicuramente una delle migliori degli ultimi anni. I nostri atleti, sia quelli giovanili che quelli agonisti, hanno dimostrato un grande impegno e hanno ottenuto risultati importanti. Abbiamo visto crescere il nu...

UNA SERATA SPECIALE PER RICORDARE EZIO RAGGINI

Immagine
UNA SERATA SPECIALE PER RICORDARE EZIO RAGGINI ( di Roberto Zanotti )   Santarcangelo di Romagna – Nella suggestiva cornice della “TRATTORIA DEL PASSATORE”, un bel locale nel centro di Santarcangelo di Romagna, curato ed accogliente, si è svolta una serata speciale per ricordare Ezio Raggini, figura indimenticabile dello sport e dell’amicizia. Ho incontrato Roberto Masini, leader del gruppo “I Fratelli della Libertas”, per raccogliere le sue impressioni su questo evento emozionante. Roberto Zanotti: Roberto, puoi raccontarci com’è nata l’idea di questa serata? Roberto Masini: Certamente. L’iniziativa è stata organizzata con passione da Amedeo Raggini, il figlio di Ezio, che ha fatto un lavoro straordinario, radunando una ventina di persone che hanno condiviso momenti importanti con suo padre. La location era perfetta e l’atmosfera davvero emozionante. Ezio era un uomo speciale, e questa serata ne è stata la dimostrazione. RZ: Come hai conosciuto Ezio Raggini? RM: Purtroppo non l’ho...

RINO TOMMASI

Immagine
  Ci ha lasciato Rino Tommasi, il grande telecronista sportivo da cui ho imparato tanto. Salvatore Tommasi, detto Rino (Verona, 23 febbraio 1934 – Roma, 8 gennaio 2025), è stato un giornalista, conduttore televisivo e telecronista sportivo italiano.  Ci ha lasciato, ma il suo ricordo vive attraverso le sue telecronache.  È stato uno dei maggiori esperti italiani di pugilato e tennis, e seguire le sue narrazioni è stato per me una vera scuola.  Ogni sua telecronaca, ricca di dati, storie e dettagli significativi, mi ha insegnato l'arte di raccontare lo sport con passione e professionalità. Guardandolo, ho appreso l'importanza di prepararsi con cura, di studiare ogni atleta e ogni contesto, e di costruire un ponte emotivo con lo spettatore.  Le sue narrazioni trasformavano ogni evento sportivo in un racconto coinvolgente, dove ogni dettaglio aveva un peso specifico. Oggi, quando racconto lo sport, cerco di portare con me tutto ciò che ho imparato da lui. Rino Tomm...