ASD BOXING ACADEMY LORETO - " Un bilancio tra successi e crescita "

 

Intervista al Tecnico: Alessandro Cossu


La stagione sportiva 2024 per la Boxing Academy Loreto si è conclusa con numerosi successi, segnando un anno di crescita significativa tanto sul piano sportivo quanto organizzativo. Il club ha consolidato la sua posizione come una delle realtà più competitive a livello regionale e nazionale, portando a casa importanti risultati che testimoniano la solidità del lavoro svolto. Alessandro Cossu, uno dei tecnici di punta della Boxing Academy, ci racconta più nel dettaglio come sono andate le cose e quali sono le prospettive per il futuro.
  1. Alessandro, la stagione 2024 è stata decisamente positiva. Come la descriveresti, partendo dai risultati ottenuti dalla Boxing Academy Loreto?
    A. Cossu: È stata una stagione molto positiva, sicuramente una delle migliori degli ultimi anni. I nostri atleti, sia quelli giovanili che quelli agonisti, hanno dimostrato un grande impegno e hanno ottenuto risultati importanti. Abbiamo visto crescere il numero dei tesserati, che quest’anno ha toccato quota 129, e siamo riusciti a piazzarci come una delle realtà più forti a livello regionale. I successi individuali, come le tre medaglie d’oro ai Campionati Regionali Giovanili e le vittorie dei nostri Elite ai Regionali, ci danno molta fiducia.

  2. Tra i successi individuali, quali ti hanno colpito di più?
    A. Cossu: Sicuramente le medaglie d’oro dei nostri atleti giovanili, come Marchegiani Cristian, Pigini Daniel e Nicolò Naselli, sono state un grande risultato. Ma quello che ci ha fatto più piacere è che, grazie a questi successi, i ragazzi sono riusciti a partecipare ai Campionati Italiani Giovanili. Hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con i migliori atleti d’Italia, ed è stata un’esperienza molto formativa per loro. Anche i successi dei nostri atleti Elite, come Gironelli Elia, Casagrande Francesco e Abazi Ernis, che sono arrivati ai Campionati Italiani Assoluti, sono stati molto importanti, non solo per noi come accademia, ma anche per gli atleti stessi.

  3. Avete anche partecipato a eventi internazionali. Come è andata questa esperienza?
    A. Cossu: Le due riunioni agonistiche con le rappresentative della Svizzera, a Ascona, sono state un’esperienza molto interessante. È stato un bel modo per mettere alla prova i nostri atleti in un contesto internazionale e per confrontarci con avversari di livello europeo. Inoltre, è stata anche un'opportunità per rafforzare le relazioni con altre realtà e condividere idee e metodi di allenamento. Questo tipo di esperienze è fondamentale per la crescita dei ragazzi, perché imparano a competere a livello più alto, ma anche a gestire la pressione di un palcoscenico internazionale.

  4. E gli eventi organizzati dalla Boxing Academy? Come sono stati accolti?
    A. Cossu: Organizzare eventi come i Campionati Italiani Youth a Loreto è stato sicuramente un grande impegno, ma anche una soddisfazione enorme. Loreto è diventata per una settimana la capitale della boxe, con oltre 200 atleti e numerosi tecnici e dirigenti presenti. È stato un evento che ha dato visibilità alla nostra accademia e alla città stessa. Il Quarto Trofeo Città di Loreto, che si è svolto nella splendida Piazza Giovanni Paolo II, ha attirato tanti spettatori e ha unito sport, cultura e spiritualità in un mix davvero unico. È stato un appuntamento che è stato ben accolto e che ha messo in risalto la nostra realtà anche a livello locale.

  5. Guardando ai numeri, cosa ci raccontano i risultati della stagione 2024?
    A. Cossu: I numeri sono molto significativi: con 129 tesserati, siamo la quarta società marchigiana e la 158ª su 1400 a livello nazionale. Abbiamo disputato 64 gare nazionali e conquistato ben 6 medaglie d’oro. Questi risultati sono la testimonianza di quanto stiamo facendo bene, ma anche di quanto ci sia ancora da fare per migliorare ulteriormente. Siamo soddisfatti, ma non ci fermiamo qui: puntiamo a fare sempre meglio.

  6. Come ti senti nel vedere i tuoi atleti raggiungere questi traguardi?
    A. Cossu: È una grande soddisfazione vedere i ragazzi raggiungere i loro obiettivi. La boxe è uno sport che richiede tanto impegno, sacrificio e disciplina, e quando vediamo i nostri atleti ottenere questi risultati è il segno che il lavoro che stiamo facendo dà i suoi frutti. Ma non è solo una vittoria per loro, è una vittoria per tutta la squadra, per l’accademia e per tutti coloro che credono in questo progetto.

  7. Alessandro, in poche parole, come definiresti la Boxing Academy Loreto?
    A. Cossu: La Boxing Academy Loreto è una realtà che sta crescendo a tutti i livelli. È un club che offre a ogni atleta la possibilità di esprimere al meglio il proprio potenziale, con una solida preparazione tecnica e un ambiente positivo. Ogni atleta che entra qui sa di poter trovare il supporto necessario per raggiungere i propri obiettivi. La nostra è una scuola di vita, prima che una scuola di boxe.

Dati principali della stagione 2024:
• 129 tesserati
• 4ª società marchigiana
• 158ª società italiana su 1400
• 64 gare nazionali disputate
• 6 medaglie d'oro


Conclusioni

La stagione 2024 della Boxing Academy Loreto non è stata solo un successo sul piano competitivo, ma ha rappresentato un segno tangibile di crescita e consolidamento per il club. Con una combinazione di eccellenti performance sportive, una solida organizzazione e una continua capacità di attrarre nuovi talenti, la Boxing Academy si conferma una delle realtà più importanti nel panorama pugilistico regionale Marchigiano e Nazionale.

Gli ottimi risultati conseguiti, sia a livello giovanile che agonistico, sono solo la punta dell’iceberg di un progetto che guarda lontano. Grazie a un team tecnico affiatato e alla passione dei suoi atleti, l’Academy ha dimostrato di poter essere non solo un punto di riferimento per il pugilato marchigiano, ma anche un vero e proprio incubatore di talenti destinati a fare strada.

Il futuro della Boxing Academy Loreto appare quindi ricco di opportunità: nuove sfide, eventi sempre più prestigiosi e un impegno costante verso l’eccellenza. La base di partenza è solida, e il club, come ci ha raccontato Alessandro Cossu, è pronto a proseguire sulla strada del miglioramento continuo, portando avanti con orgoglio la tradizione di sportività e crescita che l’ha sempre contraddistinta. La Boxing Academy Loreto è  una garanzia per tutti i suoi atleti e continuerà ad esserlo, ora e in futuro.

( di Zanotti Roberto )

© 2025 Roberto Zanotti - Il Calamaio. Tutti i diritti riservati. È vietata la copia, la riproduzione o la distribuzione dei contenuti senza il consenso esplicito dell’autore. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Loris Stecca: il suo pensiero sulla vittoria di Charles Metonyekpon

Loris Stecca torna sul ring: combatterà a Rimini contro l’ex della Falchi ?

UNA SERATA SPECIALE PER RICORDARE EZIO RAGGINI