UN TUFFO NEL PASSATO

 

Un tuffo nel passato del pugilato dilettantistico: quando l'Italia saliva sul ring

Un pugno al cuore, un tuffo nel passato. La locandina, postata da EDI TOFFOLI, di un incontro di boxe scovata sul gruppo Facebook "Storie di glorie del pugilato italiano", è un reperto che parla chiaro: l'8 luglio di un anno imprecisato, il ring era il palcoscenico di una passione che oggi fatichiamo a ritrovare.

A svelare l'arcano sulla data della riunione di pugilato, un commento che indica come data l'8 luglio 1961. Un'Italia in bianco e nero, un'Italia che saliva sul ring con orgoglio e determinazione. Nomi italiani, volti italiani, storie di giovani atleti che sognavano di emulare i grandi campioni del passato.

E poi, un dettaglio che fa riflettere: l'ingresso a pagamento. Un tempo, per assistere a uno spettacolo di pugilato, bisognava mettere mano al portafoglio. Oggi, le riunioni sono spesso gratuite, ma il pubblico è meno numeroso e l'entusiasmo è sbiadito.

Oltre ai 9 incontri dilettantistici, c'era anche un incontro professionistico. Questo giustifica in parte l'ingresso a pagamento, ma oggi, anche se ci sono pugili professionisti, l'ingresso è spesso gratuito.

Cosa è cambiato? Forse il mondo è diventato più frenetico, distratto da mille stimoli. Forse abbiamo perso il gusto della sfida, del corpo a corpo, del sudore versato sul ring. Forse, semplicemente, il pugilato non è più di moda. Nelle riunioni odierne, sono tanti i pugili con cognomi stranieri che vengono da altre nazioni ma naturalizzati italiani, e questo fatto indica che il pugilato non piace più ai nostri ragazzi.

Eppure, guardando quella locandina, non possiamo fare a meno di interrogarci sul nostro passato. Un passato fatto di sacrifici, di vittorie sudate, di campioni indimenticabili. Un passato che merita di essere ricordato, per non dimenticare chi siamo stati e chi potremmo ancora essere.

© 2025 Roberto Zanotti - Il Calamaio. Tutti i diritti riservati. È vietata la copia, la riproduzione o la distribuzione dei contenuti senza il consenso esplicito dell’autore

Commenti

Post popolari in questo blog

Loris Stecca: il suo pensiero sulla vittoria di Charles Metonyekpon

Loris Stecca torna sul ring: combatterà a Rimini contro l’ex della Falchi ?

UNA SERATA SPECIALE PER RICORDARE EZIO RAGGINI