Post

TERMINI

San Marino tra sicurezza sismica e cambiamento climatico: l’impegno dell’Università

Immagine
Geologia, rischi naturali e resilienza del territorio al centro del dibattito pubblico al COMITES ( Roberto Zanotti) Questa mattina, 29 luglio 2025 , il professor Filippo Forlani , docente e geologo dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, è intervenuto nella sede del COMITES (Comitato degli Italiani all’Estero) nell’ambito di un dibattito pubblico dedicato alla sicurezza del territorio , facendo il punto sulla situazione geologica e climatica della Repubblica. L’intervento del professor Forlani si inserisce in un percorso di riflessione già avviato con il convegno "San Marino e il terremoto: io non tremo! – Liberi di convivere con il terremoto" , che si è tenuto a fine 2023 con grande partecipazione. Oggi, Forlani ha ribadito che, sebbene San Marino non si trovi in una delle zone sismiche più critiche, non bisogna abbassare la guardia . Il territorio presenta caratteristiche geologiche relativamente stabili, ma è comunque soggetto a rischi che vanno monit...

COMITES: "Diritto alla Cittadinanza nella Prospettiva Europea"

Immagine
( di Roberto Zanotti) San Marino, 23 luglio 2025 – Si è tenuta oggi, presso la sede istituzionale del Comites San Marino , una Tavola Rotonda di grande rilievo dedicata al tema “Diritto alla Cittadinanza nella Prospettiva Europea” . L’iniziativa, aperta al pubblico, è stata pensata per stimolare il confronto e la riflessione su una delle tematiche più centrali e complesse del dibattito politico contemporaneo: l’accesso alla cittadinanza, l’inclusione sociale e i diritti civili nel contesto dell’integrazione europea. Il dibattito ha visto la partecipazione di autorevoli relatori provenienti dal mondo accademico, politico e istituzionale , che hanno portato contributi significativi e complementari. Sono intervenuti: Prof. Michele Chiaruzzi , docente all’Università degli Studi di San Marino, che ha inquadrato il tema dal punto di vista della filosofia politica e delle relazioni internazionali; Ing. Ivan Foschi , già Segretario di Stato per la Giustizia, che ha offerto una lettura at...

COMITES: Tavola Rotonda pubblica (23 luglio 2025)

Immagine
  Il Comites San Marino annuncia un'importante iniziativa culturale e civica :  Mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 17:00, si terrà una Tavola Rotonda pubblica sul tema “Il Diritto alla Cittadinanza nella Prospettiva Europea” , presso la sede del Comites in Via Maestri Comacini 5, San Marino Città . Un’occasione per approfondire temi chiave come l’ accesso alla cittadinanza , l’inclusione sociale e i diritti civili nel contesto europeo.  Tra i relatori: Prof. Michele Chiaruzzi – Università degli Studi di San Marino Ing. Ivan Foschi – già Segretario di Stato per la Giustizia Gianluigi Macina – Direttivo RETE Avv. Alessandro Amadei – Presidente Comites San Marino  Modera l’incontro Marina Rossi , membro esecutivo del Comites.    Un evento da non perdere, aperto a tutta la cittadinanza!

VII° Memorial Vicentini: oltre 1500 visualizzazioni in 48 ore

Immagine
VII° Memorial Vicentini: oltre 1500 visualizzazioni in 48 ore, Rulli vs Motta il match più visto (per ora) ( di Roberto Zanotti) Si è concluso con successo il VII° Memorial Vicentini, andato in scena nella serata di venerdì 18 luglio 2025 e protrattosi oltre la mezzanotte, entrando così nel vivo della giornata del 19 luglio. I video dei match sono stati pubblicati online sabato 19, e già a distanza di sole 48 ore – oggi è lunedì 21 luglio – si registrano numeri significativi: ben 1555 visualizzazioni complessive . A guidare la classifica dei match più seguiti è attualmente l’incontro tra Rulli e Motta , che si posiziona al primo posto in termini di visualizzazioni. Segue, seppur più distanziato, il confronto Pro Bacchereti vs Leskovic . Sorprende invece il dato del match Davituri vs Ousmane , che si trova – almeno per ora – al decimo e ultimo posto di questa classifica. Un risultato inaspettato, dato il potenziale interesse che l’incontro sembrava suscitare alla vigilia. È importan...

Comacchio, 18 luglio 2025

Immagine
  Comacchio, 18 luglio 2025 (di Roberto Zanotti) Mentre montavo il video della manifestazione pugilistica del 18 luglio 2025 a Comacchio, riflettevo sul vero valore di questi 32 minuti di immagini. Forse non conquisteranno mai cifre da record in termini di visualizzazioni, ma il loro significato va ben oltre i “click”. Quello che ho cercato di raccontare non è stata la cronaca tecnica degli incontri, ma la storia di una comunità che si ritrova, di una passione che si rinnova ogni anno e di un evento che grazie a immagini, suoni e volti diventa patrimonio collettivo. La serata, magistralmente presentata da Lara Liboni, ha visto sul ring non solo giovani promesse, ma anche ospiti d’eccezione come Matteo Signani, il “Giaguaro”, ex campione europeo dei pesi medi, e Antonio Licata, campione italiano dei pesi welter, insieme a vecchie glorie del pugilato e agli amministratori del Comune di Comacchio, che con la loro presenza hanno rappresentato il territorio e sostenuto questo evento di ...

VII° Memorial NINO e LUIGI VICENTINI

Immagine
   Venerdì 18 luglio, la storica Piazzetta Trepponti di Comacchio si trasformerà ancora una volta in un’arena a cielo aperto per ospitare il 7° Memorial Nino e Luigi Vicentini, un evento sportivo che è ormai diventato un appuntamento imperdibile per appassionati di pugilato e cittadini. La serata renderà omaggio ai due leggendari fondatori della Pugilistica Comacchiese, portando sul ring giovani talenti, grandi nomi della boxe italiana e una cornice di pubblico che si preannuncia calorosa e numerosa. Organizzato con cura e passione dai dirigenti della storica società, il Memorial vedrà alternarsi sul ring otto incontri di pugilato olimpico e un match professionistico sulle sei riprese, ognuna della durata di tre minuti. Protagonisti del torneo saranno alcuni dei promettenti pugili locali, cresciuti proprio nella palestra fondata dai fratelli Vicentini: Leo Cinti, 15 anni e già due vittorie su due incontri disputati; Filippo Tomasi, anche lui 15 anni, con otto incontri e tre vi...

PARLIAMO DI RIUNIONI DI PUGILATO: RIFLESSIONI

Immagine
Dopo una riunione di pugilato, sia amatoriale che professionistico, non basta essere soddisfatti perché su qualche giornale è uscito un articolo o sui social è apparso un post. Questo tipo di visibilità limitata non aiuta realmente a far crescere il movimento pugilistico e rischia di far passare in secondo piano l’impegno di atleti, tecnici e società. Con questo non intendo dire che devi necessariamente rivolgerti a me, ma in Italia ci sono molti professionisti del settore che possono garantirti la massima visibilità. Se però non ti interessa più di tanto e ti basta solo aver organizzato la riunione, pagato le spese con il contributo degli sponsor, pace. Ma così facendo, la boxe rischia di scomparire — anzi, in molti casi è già scomparsa. Io ho tracciato da tempo la strada da seguire, ma evidentemente il fine ultimo rimane quello descritto sopra. Documentare gli eventi, come in questo caso il 5° Trofeo Città di Loreto, con registrazioni ufficiali è invece fondamentale per molteplici ra...