COMITES: "Diritto alla Cittadinanza nella Prospettiva Europea"




( di Roberto Zanotti)

San Marino, 23 luglio 2025 – Si è tenuta oggi, presso la sede istituzionale del Comites San Marino, una Tavola Rotonda di grande rilievo dedicata al tema “Diritto alla Cittadinanza nella Prospettiva Europea”. L’iniziativa, aperta al pubblico, è stata pensata per stimolare il confronto e la riflessione su una delle tematiche più centrali e complesse del dibattito politico contemporaneo: l’accesso alla cittadinanza, l’inclusione sociale e i diritti civili nel contesto dell’integrazione europea.

Il dibattito ha visto la partecipazione di autorevoli relatori provenienti dal mondo accademico, politico e istituzionale, che hanno portato contributi significativi e complementari. Sono intervenuti:

  • Prof. Michele Chiaruzzi, docente all’Università degli Studi di San Marino, che ha inquadrato il tema dal punto di vista della filosofia politica e delle relazioni internazionali;

  • Ing. Ivan Foschi, già Segretario di Stato per la Giustizia, che ha offerto una lettura attenta delle implicazioni istituzionali e legislative della cittadinanza in contesti transnazionali;

  • Gianluigi Macina, membro del direttivo del movimento RETE, che ha proposto una riflessione sulle ricadute sociali e culturali dei modelli di inclusione attualmente adottati;

  • Avv. Alessandro Amadei, presidente del Comites San Marino, che ha aperto i lavori sottolineando l’importanza del ruolo delle comunità italiane all’estero nel promuovere una cittadinanza attiva, consapevole e partecipativa.

Il confronto ha spaziato dalle sfide legate alle migrazioni, ai diritti delle seconde generazioni, fino ai limiti e alle potenzialità dell’attuale quadro normativo europeo. Particolare attenzione è stata riservata alla realtà sammarinese, un contesto peculiare che, pur non essendo membro dell’Unione Europea, si confronta quotidianamente con le dinamiche continentali in materia di diritti, residenza e appartenenza.

La Tavola Rotonda ha rappresentato un prezioso momento di dialogo civico, con numerosi interventi da parte del pubblico che ha partecipato attivamente ponendo domande e condividendo esperienze. In un periodo storico in cui i concetti di cittadinanza, identità e inclusione sono al centro di tensioni politiche e culturali, l’evento ha offerto uno spazio serio e aperto di confronto democratico.

Attraverso iniziative come questa, il Comites riafferma il proprio impegno nella promozione di una cittadinanza fondata su diritti, partecipazione e solidarietà, capace di coniugare identità locali con le sfide globali dell’Europa di oggi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Loris Stecca: il suo pensiero sulla vittoria di Charles Metonyekpon

Loris Stecca torna sul ring: combatterà a Rimini contro l’ex della Falchi ?

UNA SERATA SPECIALE PER RICORDARE EZIO RAGGINI