Comacchio, 18 luglio 2025
Comacchio, 18 luglio 2025 (di Roberto Zanotti)
Mentre montavo il video della manifestazione pugilistica del 18 luglio 2025 a Comacchio, riflettevo sul vero valore di questi 32 minuti di immagini. Forse non conquisteranno mai cifre da record in termini di visualizzazioni, ma il loro significato va ben oltre i “click”. Quello che ho cercato di raccontare non è stata la cronaca tecnica degli incontri, ma la storia di una comunità che si ritrova, di una passione che si rinnova ogni anno e di un evento che grazie a immagini, suoni e volti diventa patrimonio collettivo. La serata, magistralmente presentata da Lara Liboni, ha visto sul ring non solo giovani promesse, ma anche ospiti d’eccezione come Matteo Signani, il “Giaguaro”, ex campione europeo dei pesi medi, e Antonio Licata, campione italiano dei pesi welter, insieme a vecchie glorie del pugilato e agli amministratori del Comune di Comacchio, che con la loro presenza hanno rappresentato il territorio e sostenuto questo evento di grande valore sportivo e culturale.
Senza questo video, del VII° Memorial Nino e Luigi Vicentini forse resterebbero solo poche righe distratte sui giornali locali o qualche foto sparsa sui social. Il rischio, troppo spesso, è che il lavoro, la tensione agonistica, la carica emotiva e la fatica di chi organizza e partecipa finiscano nel dimenticatoio appena spenti i riflettori e svaniti gli applausi.
Ecco perché la memoria audiovisiva è ben più che un semplice reportage: è la narrazione fedele di cosa sia una serata di boxe a Comacchio, è la voce di una manifestazione che coinvolge atleti, tecnici e famiglie, spettatori e appassionati, vecchie e nuove generazioni. Il lavoro di Davide Buzzi, tecnico della Pugilistica Comacchiese, lo dimostra ancora una volta: non si limita a preparare gli atleti dal punto di vista sportivo, ma organizza e promuove un evento che diventa occasione di incontro, di formazione e di crescita per tutto il territorio.
Per qualcuno 32 minuti di video potranno sembrare tanti, ma sono un piccolo archivio della storia sportiva locale di Comacchio, un tributo dovuto a chi si spende ogni giorno per questa passione. Sono i minuti che domani ci ricorderanno volti, parole, emozioni e risultati che altrimenti rischierebbero di dissolversi.
In un’epoca in cui tutto sembra esaurirsi nella velocità e nella superficialità del web, questi contenuti custodiscono invece la memoria e l’identità autentica di una comunità. Perché la vera vittoria, oltre il ring, è continuare a ricordare chi siamo e dove vogliamo andare.
Condivido il tuo pensiero nel mio ruolo di presentatrice bho cercato di trasmettere conoscenze e informazioni dando valore a questa iniziativa sportiva
RispondiElimina