LA CITTA' PERDUTA - LIBRO
Presentazione del libro: LA CITTA' PERDUTA
Il 6 dicembre 2024 alle ore 17:00, presso il Salone delle Feste di Palazzo Buonadrata a Rimini, si è tenuta la presentazione del libro La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa, scritto da Tommaso Panozzo. L’evento è stato organizzato da Panozzo Editore con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, che ha messo a disposizione la prestigiosa sede.
La presentazione ha visto la partecipazione di personalità di spicco, tra cui Alessandro Giovanardi, critico e storico dell’arte, e Alessandro Catrani, curatore dell’apparato iconografico del volume.
Paolo Pasini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, ha introdotto l’evento con un saluto ai presenti, sottolineando quanto siano importanti queste iniziative culturali per contribuire a mantenere viva la memoria storica della città.
Il libro di Tommaso Panozzo si concentra sull’estate del 1939, l’ultima stagione di pace prima che la guerra stravolgesse la città di Rimini.
Il conflitto bellico, con i suoi bombardamenti, ha ridotto in macerie interi quartieri e cancellato molte delle testimonianze storiche e artistiche che ne caratterizzavano il volto.
Successivamente la ricostruzione frettolosa del dopoguerra e l’esplosione del turismo di massa hanno trasformato ulteriormente Rimini, alterandone profondamente l’identità.
Questo processo ha generato una sorta di nostalgia collettiva per una città che non c’è più, alimentando il mito di una “città perduta”.
Attraverso un meticoloso lavoro di ricerca, supportato anche dalla consultazione di materiali pubblicati sulla rivista Ariminum, l’autore ha ricostruito un’immagine vivida della Rimini degli anni Trenta.
Il libro si configura come una vera e propria guida, arricchita da due cartine dettagliate che offrono una visione completa della città: una dedicata al centro storico e una alla zona della marina.
Queste mappe rappresentano uno strumento prezioso per i lettori, permettendo loro di orientarsi idealmente tra le strade e i luoghi descritti nel testo. In particolare, la cartina della città consente di immergersi nella vita quotidiana di Rimini com’era, mentre quella della marina racconta l’atmosfera vivace e turistica di quell’epoca.
Il volume descrive con cura monumenti, locali alla moda e quartieri popolari, trasformandoli in vivide cartoline che restituiscono un’istantanea della Rimini dell’epoca. Ogni capitolo è pensato per guidare il lettore in un viaggio immaginario attraverso le vie della città, stimolando la sua immaginazione e invitandolo a riflettere su quanto è andato perduto.
L’evento ha rappresentato un’occasione importante per riflettere sul valore della memoria storica e sull’importanza di preservare il patrimonio culturale.
Il libro invita il lettore non solo a ripercorrere idealmente le strade della Rimini di allora, ma anche a comprendere come la guerra e la successiva ricostruzione abbiano influito sull’identità della città. Questo viaggio nel tempo non è solo un omaggio al passato, ma un invito a custodire e valorizzare le tracce di ciò che è stato, per costruire un futuro più consapevole.
Roberto Zanotti
Commenti
Posta un commento